Presentazione

L’offerta formativa dell’Istituto Omnicomprensivo “A. Fanfani – A.M. Camaiti” propone percorsi educativi e didattici che si sviluppano in una scuola intesa come luogo aperto e permanente di ricerca, di sperimentazione e d’innovazione, capace di costruire un’ “architettura relazionale”, uno spazio-ambiente di apprendimento, dove i muri non sono confini, ma interfacce per offrire ai discenti pari opportunità di successo, con l’utilizzo anche di una didattica “en plein air“, letteralmente all’aria aperta, costituita da piccoli presidi didattici diffusi (aule verdi, laboratori, osservatori) dell’Istituto. Anche gli spazi interni sono confortevoli per chi li abita e per chi ci lavora: a quelli attrezzati per importanti occasioni di esplorazione (manipolazione, laboratorio, collaborazione) si affiancano quelli per momenti informali (pausa, riflessione, lettura), dove anche gli ambienti-filtro, connettivi tra il dentro ed il fuori, giocano un ruolo ideale per dare continuità e fluidità alla vita scolastica. In questa doppia valenza di istituzione fisica e immateriale con i suoi spazi, fisici e culturali, la nostra scuola si apre alla comunità locale, insegna-educa ed impara essa stessa, consentendo la massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio offerto, in una prospettiva del miglior utilizzo delle risorse, delle strutture che la compongono e sempre attenta all’integrazione con il contesto circostante. In tal modo, ponendosi “scuola senza più pareti”, contribuisce a far fiorire l’humanitas e la prosperità degli studenti, delle famiglie, degli operatori, con percorsi formativi che promuovono la cultura matematica, scientifica, delle competenze digitali e linguistiche come pure le attività tecnico-pratiche integrate e associate ai diversi profili professionali e tecnici, per consentire l’acquisizione di competenze lavorative e di cittadinanza attiva, legate allo sviluppo personale e all’autorealizzazione. In particolare la Scuola secondaria di II grado, con gli indirizzi dell’Istituto tecnico agrario, dell’Istituto professionale forestale e dell’Istituto alberghiero interagisce con tutte le realtà ambientali e produttive del territorio. Costituisce un vivaio di nuove leve per il mondo dell'imprenditoria e della ricettività locale, si qualifica come “Comunità educante” e propone un approccio “ecosistemico” dell’apprendimento che, pertanto, non è immutabile, ma diventa “per tutta la vita”, proteso al miglioramento ed alla ricerca di standard sempre più alti e qualificanti, finalizzato alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci. Rivolgendomi a voi, studentesse e studenti, vi invito, dunque, ad essere attenti alle innovazioni possibili, per anticipare i tempi e trovarvi pronti ai continui cambiamenti ambientali, scientifici e tecnologici; a fare tesoro delle esperienze accumulate per correggere errori e sviluppare risultati positivi. Noi, siamo certi di poter offrire a voi tutti queste prospettive. Con un pensiero del filosofo latino Lucio Anneo Seneca concludo rivolgendovi un ultimo invito per comprendere che “Non per la scuola, ma per la vita s’impara”.